Torna l’evento di beneficenza “Un mattoncino per il Giardino di Luana”, organizzato da Anmic Parma, in collaborazione con Aemilia Bricks e Nador Games, con il patrocinio del Comune di Parma. L’iniziativa, in ricordo di Luana Nigri, consigliera volontaria Anmic scomparsa prematuramente, si terrà domenica 23 marzo, dalle 10 alle 18, a Parma nella palestra Oltretorrente Grande (via Pintor 7)
Una giornata, giunta alla terza edizione, all’insegna del divertimento e della solidarietà, con un ricco programma di attività per tutte le età. L’area gioco sarà libera per tutti, offrendo un’occasione di svago e divertimento per grandi e piccini, soprattutto con l’attività monta-smonta. Si potranno ammirare l’esposizione di fantastiche creazioni con i Lego, vere e proprie opere d’arte realizzate con i celebri mattoncini. I più piccoli potranno divertirsi con i Duplo sul tappetone, un’attività pensata appositamente per loro. Saranno inoltre disponibili laboratori creativi e inclusivi, aperti a tutti e adattati anche per persone cieche e ipovedenti (grazie alla collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti), offrendo un’esperienza coinvolgente e accessibile, grazie all’utilizzo dei Lego braille. Non mancheranno i giochi da tavolo, per sfidarsi in appassionanti partite e trascorrere momenti di puro divertimento. Per una pausa golosa, sarà presente il food truck “Matti Palati”.
L’ingresso è a offerta libera e l’intero ricavato sarà devoluto a sostegno delle attività di Anmic Parma, l’associazione di tutela e rappresentanza delle persone con disabilità e dei loro familiari. Un’occasione speciale per trascorrere una giornata in famiglia, divertirsi e contribuire a una causa importante, in un luogo protetto e completamente accessibile, pensato per accogliere tutti, con al centro i mattoncini più apprezzati al mondo, da grandi e piccini.
L’evento è realizzato con il supporto di Eia Club Usd, che contribuisce alla parte organizzativa, dell’Istituto Tecnico Tecnologico Rondani, con gli studenti che hanno studiato l’allestimento dell’evento secondo i migliori criteri di accessibilità, e il contributo economico di Conad Centro Nord, Righi-Elia Ambulatori Odontoiatrici e Cpo Mobility.
L’accesso alla palestra è consentito con calzature adeguate. L’ingresso con pass disabili è da Viale Maria Luigia 9/a.