19.09.12 – Questa settimana all’interno del blog dell’Anmic vi voglio parlare di una storia che riguarda l’Assessore al Sociale del Veneto il Dott. Remo Sernagiotto che per sopperire ai recenti tagli alla spesa dovuti alla Spending Review si trova costretto a presentare in comune un progetto che attirerà su di se molte critiche e molte proteste da parte della cittadinanza veneta, questo progetto prevede la modifica della legge 30 introducendo la compartecipazione obbligatoria delle famiglie alle spese sostenute dalla Regione per i servizi del settore. L’idea di questo assessore è quella di creare degli scaglioni progressivi di compartecipazione, da 30 a 100 euro al mese, basati sul reddito Isee ponderato da ulteriori parametri, come ad esempio il numero dei figli. «Non vogliamo perdere i servizi e i trasporti che diamo ai nostri concittadini con disabilità, specialmente se gravi. Capisco che l’argomento è delicato ma va affrontato, anche con riforme radicali, perché solo così si può salvare lo straordinario modello veneto». Ma Sernagiotto ha in serbo pure un’altra novità, ossia la creazione di una «scheda multidimensionale di valutazione della persona con disabilità», ossia una sorta di «scala di gravità delle disabilità» simile alla scheda Svama già utilizzata nelle case di riposo in relazione alla non autosufficienza. Questa scheda sarà la base su cui modulare il contributo che la Regione dà, per ciascun paziente, ai 300 Centri educativi e occupazionali diurni (i Ceod) che ogni giorno ospitano 6.348 giovani e adulti con disabilità (il fondo regionale per la non autosufficienza ammonta a 721 milioni, 146 milioni dei quali destinati alla disabilità; di questi, 78,5 milioni sono destinati ai Ceod). Attualmente il contributo economico che viene versato crea una situazione troppo differenziata da Ceod a Ceod e da Usl ad Usl, venendosi a creare una forbice che va dai 30 ai 90 euro. Le famiglie ovviamente contrariate da questo provvedimento promettono forti proteste per far sentire la loro voce.

 

Per leggere l’articolo completo cliccare il link qui sotto:

http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/politica/2012/19-settembre-2012/sernagiotto-servizi-disabili-pagheranno-anche-famiglie-2111880202514.html

Fatemi sapere la vostra attraverso i commenti all’articolo.