30.10.12 – Questa settimana all’interno del blog dell’Anmic Parma vi voglio parlare della recente mostra-convegno Handimatica 2012 che si è svolta a Bologna dal 22 al 24 novembre e che ha messo in risalto tante soluzioni tecnologiche per poter migliorare la vita delle persone diversamente abili in diversi campi e ambiti della vita quotidiana. Si parte dalla scuola dove sono previsti tablet e pc per ogni alunno, lavagne e tavoli interattivi multimediali a disposizione degli insegnanti. Questa potrebbe essere la scuola digitale del futuro prossimo. Ma quali potenzialità offrono le nuove tecnologie a chi insegna e a chi ha bisogni educativi speciali? Quali sono le migliori esperienze in corso e che cosa si può fare per offrire a tutti nuove opportunità educative? Diversi gli appuntamenti in cui si proverà a dare risposta, come il convegno sulle buone prassi di utilizzo della tecnologia nella didattica, il laboratorio sui nuovi ambienti educativi a cura dell’Ufficio scolastico regionale dell’Emilia-Romagna e quelli sui percorsi di integrazione resi possibili dalle Lim e sul progetto “Le lingue accessibili” dell’Università di Padova. Per passare poi al settore lavorativo dove in Italia il processo di inclusione delle persone disabili nel mondo del lavoro è ancora molto fragile. Non bastano tecnologie e buone leggi , occorre un cambiamento culturale: l’azienda non deve assumere per obbligo o per usufruire di sgravi fiscali, ma perché vuole investire sulla persona disabile e trarne vantaggio competitivo. Il lavoro come “integrazione di abilità” sarà proprio il tema del convegno che darà voce a istituzioni, imprese (Ibm, Marchesini Group, L’Oréal, Gruppo Hera, Poste Italiane), lavoratori e accademici (Politecnici di Milano e di Torino, Università di Bologna e la Sapienza di Roma). In programma anche seminari per conoscere ausili e tecnologie utili in ufficio e sulle opportunità, le figure (come il disability manager) e gli strumenti a disposizione dei lavoratori disabili. Quest’ultimi saranno protagonisti di un laboratorio permanente, in cui racconteranno le loro storie di successo nella vita professionale e gli ostacoli che hanno dovuto affrontare e, attraverso un gioco di ruolo, sarà possibile entrare nella parte dei loro colleghi. Ultimo ma non meno importante il settore del tempo libero nel quale tecnologie e ausili possono migliorare la qualità della vita delle persone disabili in ogni ambito, tempo libero compreso. Handimatica darà spazio ai videogame accessibili, a partire da “Nicolas Eymerich, Inquisitore: La Peste” sviluppato dall’italiana TiconBlu con la consulenza della Fondazione Asphi, ispirandosi alle gesta dell’omonimo inquisitore, protagonista dei libri di Valerio Evangelisti, nonché personaggio storico realmente esistito. Grazie alla modalità “audiogame” con la descrizione di ambienti e azioni, “Eymerich” è il primo videogioco “friendly” per i non vedenti. Questi erano le principali innovazioni emerse sa questa mostra-convegno. Questa a mio parere è un’ottima iniziativa in quanto contribuisce a facilitare la vita delle persone diversamente abili e con disabilità gravi ed in più potrebbero anche aprire nuove possibilità di carriera per persone diversamente abili.
Per avere maggiori informazioni su questa bella iniziativa visitate il sito della manifestazione cliccando il link quì sotto:
Fatemi sapere cosa ne pensate commentando l’articolo.