29.11.12  – Questa settimana all’interno del blog dell’Anmic vi voglio parlare nuovamente di barriere architettoniche e lo facciamo attraverso la storia di Alessandro, un bambino disabile di 11 anni di Rignano Flaminio in provincia di Roma che non sente e non parla e che quindi comunica solo attraverso gli occhi, che non riesce a prendere la linea ferroviaria Roma-Viterbo per colpa di tornelli e di altri ingombri che rendono impraticabile ed a volte impossibile il passaggio della carrozzina sugli appositi saliscendi da parte degli addetti delle ferrovie dello stato che accompagnano il ragazzo fino ai binari, obbligando quindi la madre ad accompagnare il ragazzo fino a scuola cioè da Roma a Viterbo, cosa che anzi un genitore deve fare per un figlio come tante altre cose ed è un dovere per un genitore assistere il proprio figlio, ma la cosa che fa storcere il naso è che per la cattiva manutenzione delle infrastrutture e per la presenza di vari impedimenti si impedisca ad una persona per altro già in difficoltà per la disabilità che ha, di usufruire di un servizio che gli spetta. La carrozzina di Alessandro, infatti, non passa attraverso i tornelli posti all’ingresso e l’unica possibilità per arrivare ai binari è un passaggio laterale di servizio, lungo il quale, pero’, ci sono dei saliscendi impossibili da superare senza aiuto, appunto per la presenza di questi ingombri che ostruiscono il passaggio di una carrozzina. Inoltre la madre non è neanche assistita dal personale che dovrebbe essere presente che però evidentemente non lo è nel far salire il ragazzo sul treno e nel farlo scendere dal treno, e si trova costretta a doversi far aiutare dai passeggeri e dalle persone comuni. La madre ha presentato un’esposto ai carabinieri ma la cosa scandalosa per concludere la storia è che fino ad ora nulla si è risolto, ora ditemi voi se alle porte del 2013 questo è un fatto che può ancora succedere.

Per leggere l’articolo completo cliccate il link quì sotto:

http://roma.repubblica.it/cronaca/2012/11/27/news/stazione_di_rignano_flaminio_barriere_architettoniche_impediscono_il_passaggio_ad_un_giovane_disabile-47574416/

Fatemi sapere il vostro parere commentando l’articolo.