
“Il potere dell’unicità: sabato 4 marzo seminario e docufilm
Diversitability, in collaborazione con la Cooperativa Insieme, organizza il seminario "Il potere dell'unicità" e la proiezione del docufilm "Si può...
Consegnato ad Anmic il ricavato del Winter Tarsogno Trail 2022
L'associazione "Spirito Tarsogno" ha pensato ai servizi e alle attività di Anmic per la destinazione del ricavato della Winter Tarsogno Trail 2022....
Anmic ospite della Casa delle Donne per un intervento su abilismo e intersezionalità
Anmic Parma è stata ospite della Casa delle Donne per un intervento su abilismo (termine di cui parliamo da tempo, ma entrato solo nelle più recenti...
Comitato Consultivo Misto: confermata la rappresentanza di Anmic Parma con il consigliere Mario De Blasi
Mauro Pinardi è stato nominato presidente del Comitato Consultivo Misto di Parma, un organismo composto da membri nominati dalle associazioni di...
Non siete soli: il progetto per i genitori di bambini e ragazzi Pans/Pandas
Riceviamo e pubblichiamo volentieri dall'associazione Associazione Genitori Pans Pandas Bge Proprio perché siamo genitori e sappiamo quanto sia...
Tesori Nascosti: collana Cai con un occhio anche all’escursionismo adattato
Con il primo volume dedicato alle Valli Stirone e Ceno, in edicola dall’11 febbraio con la Gazzetta di Parma, è partita una nuova proposta proposta...
Annuncio di Rfi: “Nuovi ascensori in stazione”. Anmic Parma: “Finalmente. Vigileremo sui tempi”
Anmic Parma accoglie con soddisfazione la notizia per cui saranno sostituiti completamente gli ascensori e le scale mobili della stazione...
“Sono sempre io”: in libreria l’autobiografia della campionessa Giulia Ghiretti
"Sono sempre io" è il titolo del suo libro, ma anche una dichiarazione vitale che appartiene davvero a Giulia Ghiretti. Verrà presentato a Palazzo...
Un sostegno ad Anmic dalla Guardia d’Onore al Pantheon
Un inaspettato quanto apprezzato sostegno è arrivato dalla delegazione provinciale di Parma dell'Istituto Nazionale per la Guardia d'Onore alle...
PUBBLICAZIONI
VIENI A TROVARCI
A PARMA in Via Stirone, 4
Apertura: tutti i giorni (anche sabato mattina)
Orari: 8.30-12.00 e 15.00-18.00
A FIDENZA in Largo Leopardi, 2
Apertura: sabato mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A LANGHIRANO in Via Ottavio Ferrari 4/A (sala Donati)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A BORGOTARO in PIazza Manara 6 (Municipio)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
GIORNALE ONLINE
Rivista annuale 2023Clicca sulla copertina per sfogliare l’ultimo numero del nostro giornale in formato PDF
LA STORIA DI ANMIC PARMA. LA FORZA DEI DISABILI

L’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili (ANMIC) è l’ente morale di diritto privato che per Decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre 1978, ha la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici dei mutilati e ed invalidi civili presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti che hanno come scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza ai mutilati ed invalidi.
L’attuale legislazione a favore dei disabili rappresenta la risultanza dell’attività dell’ANMIC ed è stata ottenuta per merito del suo costante impegno a favore dei diritti e degli interessi della categoria in questi ultimi 50 anni di storia.
Serve aiuto? Maggiori informazioni?
Anmic Parma è a vosta disposizione per chiarire qualunque vostro dubbio.