
Festività natalizie: gli orari di Anmic
Durante queste festività natalizie, Anmic Parma sarà aperta con i consueti orari (8.30-12 e 15-18) in tutti i giorni non festivi. Soltanto sabato 24...
Il sindaco di Parma Michele Guerra in Anmic
Il sindaco di Parma Michele Guerra ha fatto visita all'Anmic. Dopo aver incontrato tutti gli assessori con deleghe che riguardano anche la vita...
XMAS RUN: un aiuto concreto per Anmic Parma con il ricavato della corsa/camminata
La solidarietà non si ferma e a Fidenza va di corsa in aiuto di chi ha bisogno: è questo lo spirito che anima la XMAS RUN di Fidenza Shopping Park,...
Premio Anmic Parma 2022 a chi si prende cura dei malati invisibili: Picucci, Ciuffreda e Capone
In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità, la sezione provinciale di Anmic, la più grande associazione di...
Premio Anmic Parma 2022 a Picucci, Ciuffreda e Capone: cerimonia il 3 dicembre alle 17
In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità, sabato 3 dicembre, alle ore 17, la sezione provinciale di Anmic...
Rassegna “Controtempi”: tre date di musica e solidarietà, anche a favore di Anmic
Giovedì 1°, venerdì 2 e sabato 3 dicembre torna la rassegna organizzata da Esplora Aps con il contributo di Regione Emilia Romagna, Comune di Parma...
Parma Facciamo Squadra 2022 è #allinclusive
Torna Parma Facciamo Squadra a unire le forze buone del nostro territorio per un’unica grande causa: costruire una comunità più inclusiva per tutti...
Relazione illustrativa e rendiconto contributo 5×1000 anno finanziario 2020
Anmic Parma pubblica a norma di legge il rendiconto e la relazione illiustrativa relativi al contributo 5x1000 anno finanziario 2020. Il rendiconto...
Una commedia divertente e a sostegno di Anmic domenica 13 novembre al teatro del Convitto Maria Luigia
Una commedia brillante in due atti, un gioiello di teatro, come quello del Convitto nazionale Maria Luigia (Borgo Lalatta 14), un unico obiettivo:...
PUBBLICAZIONI
VIENI A TROVARCI
A PARMA in Via Stirone, 4
Apertura: tutti i giorni (anche sabato mattina)
Orari: 8.30-12.00 e 15.00-18.00
A FIDENZA in Largo Leopardi, 2
Apertura: sabato mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A LANGHIRANO in Via Ottavio Ferrari 4/A (sala Donati)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A BORGOTARO in PIazza Manara 6 (Municipio)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
GIORNALE ONLINE
Rivista annuale 2023Clicca sulla copertina per sfogliare l’ultimo numero del nostro giornale in formato PDF
LA STORIA DI ANMIC PARMA. LA FORZA DEI DISABILI

L’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili (ANMIC) è l’ente morale di diritto privato che per Decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre 1978, ha la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici dei mutilati e ed invalidi civili presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti che hanno come scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza ai mutilati ed invalidi.
L’attuale legislazione a favore dei disabili rappresenta la risultanza dell’attività dell’ANMIC ed è stata ottenuta per merito del suo costante impegno a favore dei diritti e degli interessi della categoria in questi ultimi 50 anni di storia.
Serve aiuto? Maggiori informazioni?
Anmic Parma è a vosta disposizione per chiarire qualunque vostro dubbio.