
Anmic Parma incontra l’assessore alla Mobilità Borghi: proposta la commissione per i parcheggi riservati numerati
È venuto a farci visita in Anmic l'assessore alla Mobilità, Gianluca Borghi. E con lui si è presentato anche l'assessore al Welfare, Ettore Brianti,...
Anmic Parma ha incontrato l’assessora all’integrazione scolastica del Comune di Parma, Caterina Bonetti
Anmic Parma ha incontrato in sede Caterina Bonetti, assessora ai Servizi Educativi del Comune di Parma. Si è fermata a lungo a confrontarsi con il...
4 novembre: Anmic chiusa al pubblico per formazione sui caregiver
Venerdì 4 novembre tutti gli operatori Anmic Parma saranno impegnati in un corso di formazione sui caregiver familiari. Per prendere un...
Anmic Parma ha incontrato l’assessore ai Lavori Pubblici De Vanna per una città più accessibile
Abbiamo incontrato in Anmic l'assessore ai Lavori Pubblici Francesco De Vanna. Erano presenti il presidente Walter Antonini, il vicepresidente...
“Cammina con noi per battere il tempo”: domenica 23 ottobre l’evento pro Aima
Volentieri diffondiamo l'evento segnalatoci dagli amici dell'associazione Aima Parma (Associazione Italiana Malattia di Alzheimer): domenica 23...
Domenica 23 ottobre a Parma, concerto di beneficenza a sostegno dei Gabbiani e di Anmic
Domenica 23 Ottobre, alle ore 16, all’Auditorium del Carmine di Parma si terrà il concerto “Gabbiani, Amabilmente Diversi”, realizzato dal...
Disabili senza Barriere in tv: al via la XV stagione con una novità
Le storie di chi ogni giorno, tra Parma e provincia, spesso lontano dai riflettori, combatte per difendere i diritti e per renderli esigibili da...
Due giorni a Parma col presidente nazionale di Anmic, Nazaro Pagano
Siamo stati onorati della visita del nostro presidente nazionale, professor Nazaro Pagano. È stato con noi, a Parma, due giorni, giovedì 6 e venerdì...
Calcio paralimpico: anche Anmic alla presentazione del Real Sala Baganza
"Il calico è emozione e inclusione", parola di Fabio Pecchia, il mister del Parma Calcio 1913 che ieri ha tenuto a battesimo l'avvio della stagione...
PUBBLICAZIONI
VIENI A TROVARCI
A PARMA in Via Stirone, 4
Apertura: tutti i giorni (anche sabato mattina)
Orari: 8.30-12.00 e 15.00-18.00
A FIDENZA in Largo Leopardi, 2
Apertura: sabato mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A LANGHIRANO in Via Ottavio Ferrari 4/A (sala Donati)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A BORGOTARO in PIazza Manara 6 (Municipio)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
GIORNALE ONLINE
Rivista annuale 2023Clicca sulla copertina per sfogliare l’ultimo numero del nostro giornale in formato PDF
LA STORIA DI ANMIC PARMA. LA FORZA DEI DISABILI

L’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili (ANMIC) è l’ente morale di diritto privato che per Decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre 1978, ha la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici dei mutilati e ed invalidi civili presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti che hanno come scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza ai mutilati ed invalidi.
L’attuale legislazione a favore dei disabili rappresenta la risultanza dell’attività dell’ANMIC ed è stata ottenuta per merito del suo costante impegno a favore dei diritti e degli interessi della categoria in questi ultimi 50 anni di storia.
Serve aiuto? Maggiori informazioni?
Anmic Parma è a vosta disposizione per chiarire qualunque vostro dubbio.