
La tragedia della Talidomide: sabato 10 settembre importante convegno a Parma
Sabato 10 settembre alle ore 16,30, alla Casa della Muisca (Sala dei Concerti, piazzale San Francesco 1) di Parma, avrà luogo il convegno "La...
Biglietti gratuiti per Parma-Cosenza con Anmic grazie a PPC
Bellissima opportunità per Anmic! 20 biglietti gratuiti per seguire il Parma! Per la partita di domenica sera (ore 20.45) allo Stadio Tardini, Parma...
“Inclusion Day”: domenica 28 agosto una giornata di sport in piscina per tutti
Torna l’Inclusion Day, la giornata per provare diversi sport paralimpici. Domenica 28 Agosto presso il Centro Sportivo Coopernuoto Piscine e...
Chiusura per ferie: torniamo operativi lunedì 22 agosto
Tutti gli uffici di Anmic Parma (associazione, patronato e caf) saranno chiusi per ferie da lunedì 8 a sabato 20 agosto. Riapriamo lunedì 22 agosto....
“Stasera…esco”: trasporto serale di Auser per le persone con disabilità in carrozzina
“Stasera...ESCO” è un nuovo servizio, in via sperimentale, svolto da Auser Parma in collaborazione con Anmic Parma e patrocinato dal Comune di...
Notte Azzurra: 2mila euro in beneficenza ad Anmic grazie allo Sport Center Polisportiva
È di 2 mila euro l’incasso della II Edizione della Notte Azzurra, evento a scopo benefico, organizzato dalla Sport Center Polisportiva nella piscina...
Palestra paralimpica: domenica 24 luglio a Bazzano l’inaugurazione
Domenica 24 luglio, alle ore 10, sarà inaugurata la palestra paralimpica di Bazzano (Neviano degli Arduini) alla presenza delle autorità. Seguirà...
Disabilità e invalidità civile: formazione Anmic alle assistenti sociali di Torrile, Colorno e Sorbolo-Mezzani
La disabilità e tutto ciò che comporta: dai bisogni personali e famigliari, ai diritti, passando per le difficoltà nel districarsi tra le tante...
Notte Azzurra: una serata di nuoto, dentro e fuori la vasca, pro Anmic e Gioco
Mercoledì 20 luglio 2022, per il secondo anno consecutivo presso la piscina estiva dello Sport Center “Ercole Negri” (via Cardani 19 – zona Campus),...
PUBBLICAZIONI
VIENI A TROVARCI
A PARMA in Via Stirone, 4
Apertura: tutti i giorni (anche sabato mattina)
Orari: 8.30-12.00 e 15.00-18.00
A FIDENZA in Largo Leopardi, 2
Apertura: sabato mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A LANGHIRANO in Via Ottavio Ferrari 4/A (sala Donati)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A BORGOTARO in PIazza Manara 6 (Municipio)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
GIORNALE ONLINE
Rivista annuale 2023Clicca sulla copertina per sfogliare l’ultimo numero del nostro giornale in formato PDF
LA STORIA DI ANMIC PARMA. LA FORZA DEI DISABILI

L’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili (ANMIC) è l’ente morale di diritto privato che per Decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre 1978, ha la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici dei mutilati e ed invalidi civili presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti che hanno come scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza ai mutilati ed invalidi.
L’attuale legislazione a favore dei disabili rappresenta la risultanza dell’attività dell’ANMIC ed è stata ottenuta per merito del suo costante impegno a favore dei diritti e degli interessi della categoria in questi ultimi 50 anni di storia.
Serve aiuto? Maggiori informazioni?
Anmic Parma è a vosta disposizione per chiarire qualunque vostro dubbio.