
Anmic e Cai con la Joëlette per una giornata magica nei boschi
Giornata indimenticabile per noi di Anmic, a Lagdei, in mezzo ai boschi, giovedì 7 luglio. Grazie alle ragazze e ai ragazzi del campo di...
Fascicolo Sanitario Elettronico: il video tutorial di Anmic e Ausl
Il Fascicolo Sanitario Elettronico è uno strumento ormai fondamentale per tutti i cittadini, eppure non tutti ancora lo utilizzano. Per raccontare i...
“La Salute è un bene comune”: in piazza anche il banchetto informativo di Anmic
Mercoledì 29 giugno, dalle 9 alle 12, in occasione della Giornata nazionale per la salute e il benessere nelle città, Piazza Garibaldi a Parma si...
Torta fritta e salume a sostegno di Anmic nel giardino di Luana
Lunedì 27 giugno, a partire dalle 18, ci sarà una serata in compagnia a base di torta fritta e salume a sostegno delle iniziative e dei progetti di...
Volontariato d’azienda: dipendenti della Chiesi Farmaceutici in Anmic
Da oggi, lunedì 20 giugno, fino a giovedì 23, in Anmic Parma c'è una novità che non può che farci piacere: squadre di dipendenti della Chiesi...
Volontari “eccellenti” in Anmic per un giorno
Ieri sono venuti a trovarci Enrica Pizzarotti, presidente della Fondazione Pizzarotti; Massimo Fabi, direttore generale dell'azienda...
100 bambini del Grest nel giardino di Luana in Anmic all’insegna dell’inclusione
Mattinata che rimarrà a lungo nei nostri occhi e nei nostri cuori. Grazie infinite ai bambini e ai ragazzi del Grest della Parrocchia Famiglia di...
Inauguato a Collecchio il nuovo ‘Parco Anch’io’
Ad inizio giugno, a Collecchio, tra via Saragat e via Bruxelles, è stato inaugurato il nuovo - e soprattutto bellissimo - Parco Anch'io, un parco...
1H Handbike: il centro di Parma conquistato dalle handbike e da Veronica Frosi
Nella gara che ha riportato l’handbike correre lungo le strade cittadine di Parma dopo 11 anni, la parmigiana Veronica Frosi, tesserata Sport Center...
PUBBLICAZIONI
VIENI A TROVARCI
A PARMA in Via Stirone, 4
Apertura: tutti i giorni (anche sabato mattina)
Orari: 8.30-12.00 e 15.00-18.00
A FIDENZA in Largo Leopardi, 2
Apertura: sabato mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A LANGHIRANO in Via Ottavio Ferrari 4/A (sala Donati)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A BORGOTARO in PIazza Manara 6 (Municipio)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
GIORNALE ONLINE
Rivista annuale 2023Clicca sulla copertina per sfogliare l’ultimo numero del nostro giornale in formato PDF
LA STORIA DI ANMIC PARMA. LA FORZA DEI DISABILI

L’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili (ANMIC) è l’ente morale di diritto privato che per Decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre 1978, ha la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici dei mutilati e ed invalidi civili presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti che hanno come scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza ai mutilati ed invalidi.
L’attuale legislazione a favore dei disabili rappresenta la risultanza dell’attività dell’ANMIC ed è stata ottenuta per merito del suo costante impegno a favore dei diritti e degli interessi della categoria in questi ultimi 50 anni di storia.
Serve aiuto? Maggiori informazioni?
Anmic Parma è a vosta disposizione per chiarire qualunque vostro dubbio.