
Domenica 5 giugno, a Parma, la prima edizione del Campionato regionale individuale 1H Handbike – un’ora più un giro
La manifestazione che si svolgerà domenica 5 giugno, è organizzata dalla Scuola Ciclismo Parma asd, che gestisce la pista ciclabile di Fognano e da...
Enrico Letta, a Parma, ha voluto visitare la sede di Anmic: “Realtà esemplare”
L'onorevole Enrico Letta, segretario nazionale del Pd, ha fatto visita alla nostra sede di Anmic (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili)...
“Premio Pelli” di Anmic agli agenti Grisenti e Iacopelli
Michele Iacopelli e Marco Grisenti: sono i due agenti di Polizia Locale di Parma a cui è stato conferito il "Premio Pelli", che Anmic Parma...
Lunedì 16 maggio, in sede Anmic, l’evento “Su tre ruote: casa, amore e fantasia”
Dal 13 al 22 maggio prende il via a Parma la prima edizione di LiberaVoce: festival della lettura ad alta voce. Un progetto organizzato...
Inaugurato il “Giardino di Luana”: l’area verde accessibile di Anmic
Questa mattina, presso la sede di Anmic Parma, in via Stirone 4, è stato inaugurato il “Giardino di Luana”, un’area verde accessibile anche alle...
Inaugurazione “Giardino di Luana” in Anmic: sabato 7 maggio, alle 10.30
Domani, sabato 7 maggio, alle ore 10.30, in via Stirone 4 a Parma, sarà inaugurato il “Giardino di Luana”, un’area verde accessibile anche alle...
Martedì 10 maggio, alle 18, presentazione di “Credere all’impossibile” di Andrea Devicenzi
E’ in programma martedì 10 maggio, alle 18, nel giardino di ANMIC e Cepdi, in via Stirone n.4, a Parma, la presentazione del libro: “Credere...
La ministra per le disabilità Stefani incontra le associazioni e le cooperative di Parma
Nel pomeriggio di ieri, lunedì 3 maggio 2022, l’Onorevole senatrice Erika Stefani, ministra per le Disabilità, alla presenza del sindaco di Parma,...
Domenica 8 maggio “A spasso con Fa.ce.”: passeggiata inclusiva e benefica
Sulle strade di Vigheffio, domenica 8 maggio, dalle ore 10, è in programma "A spasso con Fa.Ce.", una passeggiata ludica a passo libero accessibile...
PUBBLICAZIONI
VIENI A TROVARCI
A PARMA in Via Stirone, 4
Apertura: tutti i giorni (anche sabato mattina)
Orari: 8.30-12.00 e 15.00-18.00
A FIDENZA in Largo Leopardi, 2
Apertura: sabato mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A LANGHIRANO in Via Ottavio Ferrari 4/A (sala Donati)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A BORGOTARO in PIazza Manara 6 (Municipio)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
GIORNALE ONLINE
Rivista annuale 2023Clicca sulla copertina per sfogliare l’ultimo numero del nostro giornale in formato PDF
LA STORIA DI ANMIC PARMA. LA FORZA DEI DISABILI

L’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili (ANMIC) è l’ente morale di diritto privato che per Decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre 1978, ha la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici dei mutilati e ed invalidi civili presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti che hanno come scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza ai mutilati ed invalidi.
L’attuale legislazione a favore dei disabili rappresenta la risultanza dell’attività dell’ANMIC ed è stata ottenuta per merito del suo costante impegno a favore dei diritti e degli interessi della categoria in questi ultimi 50 anni di storia.
Serve aiuto? Maggiori informazioni?
Anmic Parma è a vosta disposizione per chiarire qualunque vostro dubbio.