
A Salsomaggiore inaugurato un nuovo gioco inclusivo all’interno del parco Mazzini
Salsomaggiore si arricchisce di uno splendido gioco accessibile a tutti: il comune parmense, a fine dicembre, ha infatti inaugurato un nuovo gioco...
Una riflessione e tanti grazie da Anmic Parma in vista del 2022
Ognuno di noi, in questi giorni, è portato a fare un bilancio dell’anno che si sta per chiudere e a immaginare l’anno che verrà. Anche in Anmic lo...
Anmic Parma incontra il nuovo comandante della Polizia Locale
Anmic Parma ha incontrato il nuovo comandante della Polizia Locale, Michele Cassano. È stata l'occasione per affrontare diversi temi, all'interno di...
Solidarietà a tutta birra con Anmic!
Abbiamo la nostra birra! Grazie ad una bellissima iniziativa del birrificio cooperativa sociale Articioc, anche Anmic ha la sua birra per sostenere...
Anmic ha una casa vacanze a Bazzano! Aperte le prenotazioni
Si tratta di un bilocale che l’associazione gestisce a Bazzano, borgo dell’Appennino parmense. Quattro posti letto in un appartamento senza barriere...
Emozioni e applausi per il Premio Anmic Parma 2021 a Molardi e Amadei
Consegna ufficiale, oggi all’auditorium dell’Assistenza Pubblica, del Premio Anmic Parma 2021, quest’anno assegnato a Gianluca Molardi e Danilo...
Perché nessuno ne parla? Il lavoro delle persone con disabilità tra lockdown e ripartenza
Videoracconti, analisi, approfondimenti sabato 11 dicembre, ore 10, a Palazzo del Governatore. Dopo l’esperienza molto positiva legata...
Premio Anmic Parma 2021 a Molardi e Amadei. Venerdì la cerimonia
In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità, la sezione provinciale di Anmic consegna il “Premio Anmic Parma...
Disabilità e lavoro: il Governo accoglie le richiesta di Anmic. Torna l’assegno per gli invalidi parziali
Disabilità e Lavoro Dl Fisco: La notizia è di qualche ora ma nella rete associativa ANMIC vi è grande soddisfazione per aver rimediato ad un vero e...
PUBBLICAZIONI
VIENI A TROVARCI
A PARMA in Via Stirone, 4
Apertura: tutti i giorni (anche sabato mattina)
Orari: 8.30-12.00 e 15.00-18.00
A FIDENZA in Largo Leopardi, 2
Apertura: sabato mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A LANGHIRANO in Via Ottavio Ferrari 4/A (sala Donati)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A BORGOTARO in PIazza Manara 6 (Municipio)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
GIORNALE ONLINE
Rivista annuale 2023Clicca sulla copertina per sfogliare l’ultimo numero del nostro giornale in formato PDF
LA STORIA DI ANMIC PARMA. LA FORZA DEI DISABILI

L’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili (ANMIC) è l’ente morale di diritto privato che per Decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre 1978, ha la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici dei mutilati e ed invalidi civili presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti che hanno come scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza ai mutilati ed invalidi.
L’attuale legislazione a favore dei disabili rappresenta la risultanza dell’attività dell’ANMIC ed è stata ottenuta per merito del suo costante impegno a favore dei diritti e degli interessi della categoria in questi ultimi 50 anni di storia.
Serve aiuto? Maggiori informazioni?
Anmic Parma è a vosta disposizione per chiarire qualunque vostro dubbio.