
Obiettivo Tri Colore: tappa a Parma con Veronica Frosi della staffetta ideata da Alex Zanardi
Dall’Alto Adige alla Sicilia, passando per Parma! Obiettivo Tricolore, la staffetta voluta da Alex Zanardi lo scorso anno per riunire l’Italia in un...
Finalmente la rampa! E ora il Battistero è accessibile
Dopo anni di attesa e richieste, è finalmente stata realizzata la rampa che rende accessibile a tutti, anche a chi è in carrozzina, il Battistero di...
In Anmic Parma facciamo lo Spid: pensiamo a tutto noi
Negli uffici di Anmic Parma (via Stirone 4) ci occupiamo di tutta la procedura per lo SPID, sia il riconoscimento de visu (in convenzione con Ausl),...
Reverso: progettare in rete l’inclusione delle persone disabili
Si è concluso il progetto “Reverso - Percorsi di inclusione locale”, ideato e promosso dalla Rete interassociativa composta dalle associazioni...
Il Comune di Parma ringrazia Anmic
Durante le celebrazioni per il Bicentenario della Polizia Locale di Parma, che hanno avuto luogo giovedì 17 giugno in piazzale della Pace, dopo la...
“Premio Fabrizio Pelli” di Anmic Parma a due agenti di Polizia Locale
Il Bicentenario della Fondazione del Corpo di Polizia Locale è stato celebrato ieri in Piazzale della Pace alla presenza delle massime autorità,...
Sabato 12 giugno siamo chiusi per formazione interna
Sabato 12 giugno Anmic Parma sarà chiusa al pubblico. Dedicheremo la mattina ad un corso di formazione per vari aggiornamenti. La sede provinciale...
L’ultimo regalo di Gilbert Franc: donazione all’Anmic in sua memoria
A un anno dalla scomparsa di Gilbert Franc, i famigliari decidono di donare i soldi che erano stati raccolti per le sue cure alla sezione di Parma...
Nei Boschi di Carrega… anche in carrozzina! Domenica 13 giugno l’escursione
Una domenica tutti insieme (13 giugno), organizzata da Uisp Parma, ai Boschi di Carrega, per fare la stessa esperienza con camminate, Tandem e tanta...
PUBBLICAZIONI
VIENI A TROVARCI
A PARMA in Via Stirone, 4
Apertura: tutti i giorni (anche sabato mattina)
Orari: 8.30-12.00 e 15.00-18.00
A FIDENZA in Largo Leopardi, 2
Apertura: sabato mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A LANGHIRANO in Via Ottavio Ferrari 4/A (sala Donati)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A BORGOTARO in PIazza Manara 6 (Municipio)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
GIORNALE ONLINE
Rivista annuale 2023Clicca sulla copertina per sfogliare l’ultimo numero del nostro giornale in formato PDF
LA STORIA DI ANMIC PARMA. LA FORZA DEI DISABILI

L’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili (ANMIC) è l’ente morale di diritto privato che per Decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre 1978, ha la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici dei mutilati e ed invalidi civili presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti che hanno come scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza ai mutilati ed invalidi.
L’attuale legislazione a favore dei disabili rappresenta la risultanza dell’attività dell’ANMIC ed è stata ottenuta per merito del suo costante impegno a favore dei diritti e degli interessi della categoria in questi ultimi 50 anni di storia.
Serve aiuto? Maggiori informazioni?
Anmic Parma è a vosta disposizione per chiarire qualunque vostro dubbio.