
23 giugno: tortellata Anmic di San Giovanni
Mercoledì 23 giugno Anmic Parma organizza la tortellata di San Giovanni alla Trattoria Fiera del Gusto (Via Vallazza 53/A - Zona Fiere). Sono tutti...
Anmic e Cepdi: più belle e in rete con la casetta dei libri di Scambiamente
Ci sono attenzioni che ci riempiono il cuore di gioia. L'ultima è arrivata dall'associazione Scambiamente di Traversetolo, che ha donato ad Anmic...
Ci ha lasciato Luana Nigri, consigliera di Anmic Parma
Abbiamo perso una persona speciale. Luana ci ha lasciati questa notte. Ci mancherà molto. Componente del Consiglio provinciale di Anmic, non è...
MagicaBici: la cargobike per ogni desiderio
Ieri è stata presentata alla città la Magica bici nella cornice verde del Parco Ducale. La Magica Bici nasce per dare a tutti, bambini e adulti,...
“Ri-Attiviamoci al Parco”: in Cittadella i Giochi Inclusivi Anmic per due settimane
Attività motoria per tutti nelle aree verdi e nei parchi di Parma fino alla fine dell’estate. #parmaschoolpark: 60 società sportive, più di 100...
La casa ideale per disabili? La lezione di Anmic agli studenti del Rondani
Come realizzare una casa funzionale alle esigenze di persone con disabilità? Che abbia tutti i comfort necessari e che consenta una qualità della...
Il campione Luca Vettori in Anmic per una sorpresa speciale
Oggi visita speciale in Anmic Parma! Ci è venuto a trovare il campione di volley azzurro Luca Vettori, atleta parmigiano in forza al Modena Volley....
Una nostra giovanissima associata racconta la vita del nonno
La nostra giovanissima associata, Gaia Conti, 17 anni, ha scritto il libro "Le strade di un uomo" (Kubera Edizioni, 104 pagine, 11 euro). E' la vita...
Nuove piste ciclabili a Parma: comode e sicure anche per disabili
Si sono conclusi i lavori per la realizzazione di tre nuovi tratti di piste ciclabili lungo via La Spezia, in viale Rustici e via Pastrengo....
PUBBLICAZIONI
VIENI A TROVARCI
A PARMA in Via Stirone, 4
Apertura: tutti i giorni (anche sabato mattina)
Orari: 8.30-12.00 e 15.00-18.00
A FIDENZA in Largo Leopardi, 2
Apertura: sabato mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A LANGHIRANO in Via Ottavio Ferrari 4/A (sala Donati)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A BORGOTARO in PIazza Manara 6 (Municipio)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
GIORNALE ONLINE
Rivista annuale 2023Clicca sulla copertina per sfogliare l’ultimo numero del nostro giornale in formato PDF
LA STORIA DI ANMIC PARMA. LA FORZA DEI DISABILI

L’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili (ANMIC) è l’ente morale di diritto privato che per Decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre 1978, ha la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici dei mutilati e ed invalidi civili presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti che hanno come scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza ai mutilati ed invalidi.
L’attuale legislazione a favore dei disabili rappresenta la risultanza dell’attività dell’ANMIC ed è stata ottenuta per merito del suo costante impegno a favore dei diritti e degli interessi della categoria in questi ultimi 50 anni di storia.
Serve aiuto? Maggiori informazioni?
Anmic Parma è a vosta disposizione per chiarire qualunque vostro dubbio.