
Natale in casa: pranzo a domicilio per le persone disabili con Anmic e Parma Quality Restaurants
C’è chi più di altri ha dovuto sacrificare la propria libertà e cambiare la propria vita durante questo 2020 stravolto dalla pandemia per Covid-19....
Regolamento compartecipazioni: il Comune di Parma chieda scusa e risarcisca i disabili
Dopo due anni e tante ore passate in riunioni, incontri e tavoli sulle modifiche al Regolamento che ha normato le compartecipazioni delle persone...
Premio Anmic Parma 2020 a Emma Manghi e Franco Lori
Consegna ufficiale, ieri pomeriggio, all’auditorium dell’Assistenza Pubblica, del Premio Anmic Parma 2020, quest’anno assegnato a Emma Manghi...
Camera Libera Tutti: cerchiamo disabili e caregiver per progettare stanze belle e inclusive negli alberghi
ANMIC Parma, associazione impegnata a promuovere azioni volte a garantire la dignità e la qualità della vita delle persone con disabilità, in...
Sala Baganza: test sierologici gratuiti per studenti e familiari. Per gli altri, sconto del 10% con Anmic
Presso la Farmacia Landini, ogni venerdì pomeriggio e sabato mattina, si effettuano i test gratuiti grazie alla campagna di screening finalizzata...
“Non fare il furbo: stai al tuo post!”: una campagna contro l’occupazione abusiva degli stalli per disabili
Comune di Parma e Anmic, la più grande associazione di tutela e rappresentanza di persone con disabilità, in collaborazione con Infomobility e con...
Mascherine chirurgiche a 0,40 euro al Cpo Mobility
Cpo Mobility, la Sanitaria specializzata in ausili per persone con disabilità, nostra affezionata realtà convenzionata, alla quale i nostri...
Anmic commemora i soci defunti alla Villetta
Un fedele gruppo di volontari Anmic, capitanati dal nostro Alberto Mutti, per 36 anni presidente, ha reso omaggio ai defunti della nostra...
Anmic ricevuta dal Prefetto di Parma Garufi
Come ogni volta che si insedia a Parma un nuovo Prefetto, l'Anmic incontra la massima carica istituzionale cittadina per un incontro di reciproca...
PUBBLICAZIONI
VIENI A TROVARCI
A PARMA in Via Stirone, 4
Apertura: tutti i giorni (anche sabato mattina)
Orari: 8.30-12.00 e 15.00-18.00
A FIDENZA in Largo Leopardi, 2
Apertura: sabato mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A LANGHIRANO in Via Ottavio Ferrari 4/A (sala Donati)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A BORGOTARO in PIazza Manara 6 (Municipio)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
GIORNALE ONLINE
Rivista annuale 2023Clicca sulla copertina per sfogliare l’ultimo numero del nostro giornale in formato PDF
LA STORIA DI ANMIC PARMA. LA FORZA DEI DISABILI

L’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili (ANMIC) è l’ente morale di diritto privato che per Decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre 1978, ha la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici dei mutilati e ed invalidi civili presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti che hanno come scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza ai mutilati ed invalidi.
L’attuale legislazione a favore dei disabili rappresenta la risultanza dell’attività dell’ANMIC ed è stata ottenuta per merito del suo costante impegno a favore dei diritti e degli interessi della categoria in questi ultimi 50 anni di storia.
Serve aiuto? Maggiori informazioni?
Anmic Parma è a vosta disposizione per chiarire qualunque vostro dubbio.