
“Reverso”: Anmic in campo per nuovi percorsi di inclusione sociale
Nuovo progetto di rete sul fronte dell'integrazione delle persone con disabilità del nostro territorio. Si chiama "Reverso-Percorsi di inclusione...
Premio Anmic Parma: bagno di entusiasmo per Dall’Asta e Caronna
Quasi 200 persone hanno ieri affollato l'auditorium dell'Assistenza Pubblica per rendere omaggio ad Annalisa Dall'Asta ed Emilia Wanda Caronna che...
Parma disAbility Week: Anmic e Consorzio Solidarietà Sociale in prima linea
Dieci eventi a tema disabilità rappresentano il programma della “Parma disAbility Week”, prima edizione di una rassegna che ha l'obiettivo di...
Premio Qualità Sociale d’Impresa: il 5 dicembre con Bonaccini
Giovedì 5 dicembre, dalle ore 10 alle ore 13, avrà luogo all'auditorium del Carmine il Premio Qualità Sociale d'Impresa "Luisa Sassi", all'interno...
Il 3 dicembre il Premio Anmic Parma 2019
Martedì 3 dicembre 2019, alle ore 18, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità e all'interno della "Parma disAbility...
Mutti coordinatore del nuovo Centro Studi di Anmic nazionale
Il parmigiano Alberto Mutti è stato eletto all’unanimità coordinatore del Centro Studi, Ricerche e Formazione di Anmic nazionale. L’elezione è...
Iva al 4% anche per le auto elettriche: firma la petizione
Questa petizione è importante per fare in modo che la normativa, che oggi prevede l'iva al 4% su acquisto di auto benzina e diesel per le persone...
La Tenzone del Panettone per Anmic Parma
Parma City of Gastronomy Unesco per due giorni capitale dei migliori lievitati di pasticceria artigianale: sabato 9 e domenica 10 novembre alla...
Asta e burraco per aiutare i Ciechi Cristiani di Parma
Il Centro Sociale Ciechi Cristiani organizza, con il patrocinio del Comune di Collecchio, un torneo di burraco e un'asta benefica presso "La Corte...
PUBBLICAZIONI
VIENI A TROVARCI
A PARMA in Via Stirone, 4
Apertura: tutti i giorni (anche sabato mattina)
Orari: 8.30-12.00 e 15.00-18.00
A FIDENZA in Largo Leopardi, 2
Apertura: sabato mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A LANGHIRANO in Via Ottavio Ferrari 4/A (sala Donati)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A BORGOTARO in PIazza Manara 6 (Municipio)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
GIORNALE ONLINE
Rivista annuale 2023Clicca sulla copertina per sfogliare l’ultimo numero del nostro giornale in formato PDF
LA STORIA DI ANMIC PARMA. LA FORZA DEI DISABILI

L’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili (ANMIC) è l’ente morale di diritto privato che per Decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre 1978, ha la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici dei mutilati e ed invalidi civili presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti che hanno come scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza ai mutilati ed invalidi.
L’attuale legislazione a favore dei disabili rappresenta la risultanza dell’attività dell’ANMIC ed è stata ottenuta per merito del suo costante impegno a favore dei diritti e degli interessi della categoria in questi ultimi 50 anni di storia.
Serve aiuto? Maggiori informazioni?
Anmic Parma è a vosta disposizione per chiarire qualunque vostro dubbio.