
Rogo di Viale Tanara, il comunicato stampa di Anmic Parma
A proposito dell’incendio divampato lo scorso 14 agosto nella “Casa di Arianna” di viale Tanara, gestita dalla cooperativa “Il Quartiere di Avitas”,...
Arriva il cinemino nel “Giardino di Luana” di Anmic con il film “Be Cool”
Arriva il Cinemino itinerante in Anmic Parma, nel nostro Giardino di Luana (via Stirone 4)! Giovedì 24 agosto, alle ore 21, con ingresso libero e...
Barriere architettoniche: dalla Regione 900mila euro per eliminarle da spazi ed edifici pubblici
Città più accoglienti e accessibili a tutti. A partire da anziani, disabili, bambini. Ammontano infatti a oltre 900mila euro le risorse stanziate...
Gli orari di Anmic Parma nel mese di agosto
Gli uffici di Anmic Parma (associazione, patronato e caf) rimarranno chiusi al pubblico dal 7 al 19 agosto. Gli uffici riapriranno lunedì 21 agosto,...
Premio Pelli 2023 assegnato al Commissario Marchinetti alla presenza del sindaco
È andato alla memoria del Commissario del Corpo di Polizia Locale, Massimo Marchinetti, il “Premio Fabrizio Pelli” 2023. Il riconoscimento,...
Premio Pelli 2023: lunedì 24 luglio nel Giardino di Luana la cerimonia di consegna
Lunedì 24 luglio 2023, ore 10.30, nel Giardino di Luana della sede provinciale di Anmic (a Parma, in via Stirone 4), avrà luogo la cerimonia di...
La musica di Guccini nel Giardino di Luana in Anmic
Una sera d’estate all’insegna della musica e dello stare insieme quella in programma per mercoledì 19 luglio nel “Giardino di Luana” di Anmic Parma,...
Patto Sociale per Parma: un’allenza per far fronte alle nuove emergenze
È stato presentato oggi in due distinti momenti il Patto Sociale per Parma: un patto partecipato che vede coinvolti Comune, Università degli Studi,...
Notte Azzurra: la terza edizione è stata un successo
È di 7.400 euro l’incasso della III Edizione della Notte Azzurra, evento a scopo benefico, organizzato dalla Sport Center Polisportiva nella piscina...
PUBBLICAZIONI
VIENI A TROVARCI
A PARMA in Via Stirone, 4
Apertura: tutti i giorni (anche sabato mattina)
Orari: 8.30-12.00 e 15.00-18.00
A FIDENZA in Largo Leopardi, 2
Apertura: sabato mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A LANGHIRANO in Via Ottavio Ferrari 4/A (sala Donati)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A BORGOTARO in PIazza Manara 6 (Municipio)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
GIORNALE ONLINE
Rivista annuale 2023Clicca sulla copertina per sfogliare l’ultimo numero del nostro giornale in formato PDF
LA STORIA DI ANMIC PARMA. LA FORZA DEI DISABILI

L’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili (ANMIC) è l’ente morale di diritto privato che per Decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre 1978, ha la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici dei mutilati e ed invalidi civili presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti che hanno come scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza ai mutilati ed invalidi.
L’attuale legislazione a favore dei disabili rappresenta la risultanza dell’attività dell’ANMIC ed è stata ottenuta per merito del suo costante impegno a favore dei diritti e degli interessi della categoria in questi ultimi 50 anni di storia.
Serve aiuto? Maggiori informazioni?
Anmic Parma è a vosta disposizione per chiarire qualunque vostro dubbio.