
Sodales pianta una rosa nel Giardino di Luana in segno di amicizia con Anmic Parma
Una bellissima rosa è stata piantata dai volontari di Sodales, associazione che divulga la cultura del rispetto dell’ambiente, nel Giardino di...
“Summer Molinetto”: un’estate in quartiere. Tanti appuntamenti anche nel Giardino di Luana di Anmic
Dal 12 Giugno al 28 Luglio il quartiere Molinetto di Parma diventerà una “piazza”, un luogo ricco di attività ed eventi sportivi e socio-culturali...
Domenica le handbike invaderanno il centro di Parma. Sabato anteprima con villaggio paralimpico
La manifestazione 1HHandbike è giunta alla sua seconda edizione e dopo il grande successo nel 2022, raddoppia: due giorni di sport inclusivi, una...
Festival della Parola: il 30 giugno anteprima Anmic all’incontro col magistrato Gratteri
Nel 2023 il Fstival della Parola raggiunge la “doppia cifra”. Dopo l’anteprima del 3 marzo scorso (ospite l’ex magistrato Giuseppe Ayala), la...
Presentato il volume “Parma di tutti. Le radici del futuro”: la storia dell’inclusione delle persone con disabilità
Mercoledì 24 maggio, alle ore 11.00 il CePDI (Centro Provinciale di Documentazione per l’Integrazione Scolastica, Lavorativa e Sociale), presso la...
Un mattoncino per il Giardino di Luana: domenica 28 maggio giornata Lego per bambini e famiglie
Una giornata di gioco, divertimento, inclusione e solidarietà, all’insegna delle costruzioni Lego®: è questo “Un mattoncino per il Giardino di...
Caregiver familiare: tre incontri in Anmic, in collaborazione con l’Ausl
Maggio è il mese dedicato ai caregiver familiari e prevede un ricco programma di eventi, incontri e corsi formativi, sul delicato ruolo di chi si...
“On the run”: il 5 maggio una festa in giardino all’Anmic con animazioni per bambini, cena e concerto di Alberto Bertoli
Venerdì 5 maggio, dalle 18, presso il Giardino di Luana (sede Anmic Parma, Via Stirone 4) è in programma un evento a cui teniamo molto!...
“Stai al tuo posto: rispetta le regole”: una campagna contro gli abusi nell’utilizzo del pass disabili
Il lancio di una nuova iniziativa voluta da Comune e ANMIC in collaborazione con Infomobility è avvenuto nella trafficata via centrale accanto ad...
PUBBLICAZIONI
VIENI A TROVARCI
A PARMA in Via Stirone, 4
Apertura: tutti i giorni (anche sabato mattina)
Orari: 8.30-12.00 e 15.00-18.00
A FIDENZA in Largo Leopardi, 2
Apertura: sabato mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A LANGHIRANO in Via Ottavio Ferrari 4/A (sala Donati)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A BORGOTARO in PIazza Manara 6 (Municipio)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
GIORNALE ONLINE
Rivista annuale 2023Clicca sulla copertina per sfogliare l’ultimo numero del nostro giornale in formato PDF
LA STORIA DI ANMIC PARMA. LA FORZA DEI DISABILI

L’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili (ANMIC) è l’ente morale di diritto privato che per Decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre 1978, ha la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici dei mutilati e ed invalidi civili presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti che hanno come scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza ai mutilati ed invalidi.
L’attuale legislazione a favore dei disabili rappresenta la risultanza dell’attività dell’ANMIC ed è stata ottenuta per merito del suo costante impegno a favore dei diritti e degli interessi della categoria in questi ultimi 50 anni di storia.
Serve aiuto? Maggiori informazioni?
Anmic Parma è a vosta disposizione per chiarire qualunque vostro dubbio.