
Calcio paralimpico: anche Anmic alla presentazione del Real Sala Baganza
"Il calico è emozione e inclusione", parola di Fabio Pecchia, il mister del Parma Calcio 1913 che ieri ha tenuto a battesimo l'avvio della stagione...
Sport Center: 5 anni di attività, una festa e una donazione pro Anmic e Gioco
All’insegna del messaggio “Insieme, si può” si è tenuta oggi a Parma, presso l’Auditorium Verdi dell’Hotel Parma & Congressi, la festa per il 5°...
Paralympic Valley: donato un calciobalilla paralimpico alla palestra di Bazzano
La palestra paralimpica di Bazzano amplia l’offerta sportiva, grazie a un nuovo calciobalilla paralimpico di ultima generazione. Lo speciale...
Anmic ha incontrato il nuovo assessore al Welfare di Parma, Ettore Brianti
Abbiamo incontrato in Anmic il nuovo assessore al Welfare del Comune di Parma, Ettore Brianti. Ad accoglierlo, per l'associazione, il presidente...
“Costruire il futuro e vivere il presente”: vita indipendente e dopo di noi in un seminario
Sabato 24 settembre, presso la sede di AVIS Provinciale Parma, è stato ospitato il seminario di ascolto e confronto "Costruire il futuro e vivere il...
Parmainbici: domenica 18 settembre, la biciclettata in centro adatta anche a carrozzine, tandem, tribike, triride e handbike
Domenica 18 settembre, con ritrovo e registrazione alle ore 9.30 presso il Parco Falcone-Borsellino (entrata Via Barilla), avrà luogo Parmainbici,...
Parma-Ternana: associati Anmic ospiti al Tardini di Parma Partecipazioni Calcistiche
Nuova bellissima opportunità per Anmic! 20 biglietti gratuiti per seguire il Parma! Per la partita (Parma-Ternana) di sabato (ore 14) allo Stadio...
Se n’è andato Daniele Bonezzi, per anni collaboratore di Anmic Parma
Nella notte se n'è andato Daniele Bonezzi, giornalista, per anni collaboratore di Anmic Parma: per l'associazione si occupava dell'Ufficio Stampa e...
Nel giardino di Luana presentazione dell’ultimo libro di Remo Gandolfi
Martedì 13 settembre, alle ore 17.30, nel Giardino di Luana di Anmic e Cepdi, le due associazioni, in collaborazione con l'associazione Voglia di...
PUBBLICAZIONI
VIENI A TROVARCI
A PARMA in Via Stirone, 4
Apertura: tutti i giorni (anche sabato mattina)
Orari: 8.30-12.00 e 15.00-18.00
A FIDENZA in Largo Leopardi, 2
Apertura: sabato mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A LANGHIRANO in Via Ottavio Ferrari 4/A (sala Donati)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A BORGOTARO in PIazza Manara 6 (Municipio)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
GIORNALE ONLINE
Rivista annuale 2023Clicca sulla copertina per sfogliare l’ultimo numero del nostro giornale in formato PDF
LA STORIA DI ANMIC PARMA. LA FORZA DEI DISABILI

L’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili (ANMIC) è l’ente morale di diritto privato che per Decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre 1978, ha la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici dei mutilati e ed invalidi civili presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti che hanno come scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza ai mutilati ed invalidi.
L’attuale legislazione a favore dei disabili rappresenta la risultanza dell’attività dell’ANMIC ed è stata ottenuta per merito del suo costante impegno a favore dei diritti e degli interessi della categoria in questi ultimi 50 anni di storia.
Serve aiuto? Maggiori informazioni?
Anmic Parma è a vosta disposizione per chiarire qualunque vostro dubbio.