
Gli orari di Anmic Parma durante le feste pasquali
Nell'augurare a tutte le nostre associate e ai nostri associati i migliori auguri di una Pasqua serena, vi ricordiamo che gli uffici di Anmic Parma...
Vivicittà: bella esperienza sul percorso accessibile studiato da Anmic
Stupenda mattinata, domenica 3 aprile, a Sala Baganza per Vivicittà, con i nostri associati, accompagnati dai volontari, impegnati sul percorso...
Al via la quindicesima stagione della trasmissione Anmic “Disabili senza Barriere”
Parte oggi la nuova stagione, la quindicesima, di "Disabili senza Barriere", trasmissione di Anmic Parma, curata dal giornalista Alberto Rugolotto,...
Premio “Le Parmigiane” all’associata Anmic Emma Manghi
Elette "Le Parmigiane" 2022 in Consiglio Comunale dall'Assessora alla Partecipazione e alle Pari Opportunità Nicoletta Paci, dal Sindaco...
Una nuova sedia portantina grazie alla vendita del libro “Pulmino 40”
Ieri, giovedì 24 marzo, presso la sede dell’Assistenza Pubblica Parma – ODV è stata inaugurata una sedietta portantina pieghevole, indispensabile...
Disability Card: Anmic Parma fa la richiesta per te
Anmic Parma può richiedere per conto del cittadino la Disability Card: i nostri operatori sono a disposizione di tutti i cittadini con disabilità,...
Ens organizza Corso Intensivo sulla LIS (Lingua dei Segni Italiana)
Riceviamo e pubblichiamo. La Sezione Provinciale ENS (Ente Nazionale Sordi) Parma ha in programma la realizzazione del corso intensivo (1°-2°-3°...
Palestra paralimpica: sopralluogo per i percorsi tattili per ciechi e ipovedenti
Il cantiere della palestra paralimpica di Bazzano - frazione di Neviano degli Arduini - procede rapidamente: la struttura è stata completata e nelle...
Polizia Locale: nominata nuova referente per i rapporti con ANMIC
Una novità importante e della quale siamo orgogliosi: l'ispettrice Giovanna Troiano è infatti la nuova referente nei rapporti tra ANMIC Parma e la...
PUBBLICAZIONI
VIENI A TROVARCI
A PARMA in Via Stirone, 4
Apertura: tutti i giorni (anche sabato mattina)
Orari: 8.30-12.00 e 15.00-18.00
A FIDENZA in Largo Leopardi, 2
Apertura: sabato mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A LANGHIRANO in Via Ottavio Ferrari 4/A (sala Donati)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A BORGOTARO in PIazza Manara 6 (Municipio)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
GIORNALE ONLINE
Rivista annuale 2023Clicca sulla copertina per sfogliare l’ultimo numero del nostro giornale in formato PDF
LA STORIA DI ANMIC PARMA. LA FORZA DEI DISABILI

L’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili (ANMIC) è l’ente morale di diritto privato che per Decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre 1978, ha la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici dei mutilati e ed invalidi civili presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti che hanno come scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza ai mutilati ed invalidi.
L’attuale legislazione a favore dei disabili rappresenta la risultanza dell’attività dell’ANMIC ed è stata ottenuta per merito del suo costante impegno a favore dei diritti e degli interessi della categoria in questi ultimi 50 anni di storia.
Serve aiuto? Maggiori informazioni?
Anmic Parma è a vosta disposizione per chiarire qualunque vostro dubbio.