
Ascensore rotto in stazione: costretta ad attraversare i binari in carrozzina. Dopo la denuncia problema risolto
La nostra associata Emma Manghi non ci sta, e neanche noi: ciò a cui è dovuta andare incontro sabato, arrivata alla stazione di Parma per venire in...
Incontro con i volontari: uno splendido sabato mattina
Un sabato mattina all'insegna della condivisione delle proprie esperienze, seppur con qualche assenza importante: due giorni fa, presso la nostra...
Una delle menti dietro Camera Libera Tutti: l’intervista di Poliba Chronicle a Giovanni Bellino
Ostinazione, studio e lavoro: il tutto per migliorare costantemente la vita di chi convive con disabilità fisiche. Giovanni Bellino, 32 anni,...
Walter Antonini e il suo oggetto del cuore: l’intervista della Gazzetta di Parma
Nell'edizione di oggi, sabato 5 febbraio 2022, la Gazzetta di Parma dedica una pagina intera al presidente di Anmic Parma, Walter Antonini. Si...
Addio a Walter Belli, campione due volte
Di seguito pubblichiamo il ricordo scritto da Barbara Zallio, volontaria di Anmic Parma, in occasione della scomparsa di Walter Belli. Walter Belli,...
Ztl: circolazione libera per chi ha il permesso disabili in alcuni Comuni della Regione
Centri storici e zone a traffico limitato completamente accessibili a persone con disabilità in tre città emiliane. I veicoli muniti di regolare...
Ancora troppi gli anziani e i disabili in attesa della terza dose a domicilio
Con l’impennata dei contagi è salita la preoccupazione da parte delle persone fragili, in particolare disabili e anziani, per il ritardo nel...
Sono arrivate le nuove tessere ANMIC! Vieni a ritirare la tua in sede
Vi annunciamo che le tessere ANMIC per il 2022 sono ufficialmente disponibili in sede per essere ritirate, sia che si tratti di una nuova iscrizione...
Diversitability lancia il suo calendario solidale: ecco dove acquistarlo
Diversitability Parma, progetto che ha come scopo quello di avvicinare alla danza e allo sport in generale le persone con disabilità, ha...
PUBBLICAZIONI
VIENI A TROVARCI
A PARMA in Via Stirone, 4
Apertura: tutti i giorni (anche sabato mattina)
Orari: 8.30-12.00 e 15.00-18.00
A FIDENZA in Largo Leopardi, 2
Apertura: sabato mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A LANGHIRANO in Via Ottavio Ferrari 4/A (sala Donati)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A BORGOTARO in PIazza Manara 6 (Municipio)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
GIORNALE ONLINE
Rivista annuale 2023Clicca sulla copertina per sfogliare l’ultimo numero del nostro giornale in formato PDF
LA STORIA DI ANMIC PARMA. LA FORZA DEI DISABILI

L’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili (ANMIC) è l’ente morale di diritto privato che per Decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre 1978, ha la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici dei mutilati e ed invalidi civili presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti che hanno come scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza ai mutilati ed invalidi.
L’attuale legislazione a favore dei disabili rappresenta la risultanza dell’attività dell’ANMIC ed è stata ottenuta per merito del suo costante impegno a favore dei diritti e degli interessi della categoria in questi ultimi 50 anni di storia.
Serve aiuto? Maggiori informazioni?
Anmic Parma è a vosta disposizione per chiarire qualunque vostro dubbio.