
Anmic Parma e Assistenza Pubblica insieme per potenziare la rete dei vaccini
Anmic Parma, in collaborazione con Assistenza Pubblica, ha in cantiere un nuovo progetto volto a integrare la capacità vaccinale attualmente in...
Nuovo stadio Tardini: ascoltata Anmic sull’inclusione delle persone disabili
A seguito della presentazione della prima bozza del progetto di riqualificazione dello stadio Ennio Tardini, ieri mattina Anmic Parma ha avuto un...
Urbain Trail Parma: la periferia da riscoprire a piedi, in bici o in carrozzina
L’Abbazia di ValSerena, ma anche l’argine del Parma e le piccole vie di campagna sono solo alcuni dei protagonisti dei tragitti dell’Urban Trail...
Vaccini: dal 15 marzo over 75, persone estremamente vulnerabili e disabili gravi
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 in Emilia-Romagna fa un altro passo avanti, coinvolgendo due nuove importanti categorie di cittadini....
Festività di Pasqua: Anmic riapre martedì 6 aprile
Gli uffici di Anmic Parma saranno chiusi sabato 3 aprile e, osservando poi le festività pasquali, riapriranno martedì 6 aprile. Buona Pasqua a tutti...
Selezione pubblica per persone con disabilità al Comune di Sorbolo Mezzani
In tempi durissimi per il lavoro, c'è un'opportunità sul nostro territorio: il Comune di Sorbolo Mezzani ha aperto una selezione pubblica per un...
Dialetto per Parma: le bellissime borracce per sostenere l’Anmic
Grazie all'attenzione che ci ha riservato Azzali Editore, troverete in vari punti vendita della città le borracce (bellissime!) che aiutano...
Lisa Cortesi: l’atleta che ha deciso di salvare una vita
Lisa Cortesi è una 25enne amante dello sport, dei bambini e dell'impegno solidale. Nasce a Reggio Emilia, e si laurea in pedagogia. Da un anno vive...
Fabrizio Pelli: i ricordi degli amici di Anmic Parma
A un anno dall'improvvisa scomparsa di Fabrizio Pelli, grande amico e collaboratore di Anmic Parma, l'associazione lo ricorda raccogliendo i...
PUBBLICAZIONI
VIENI A TROVARCI
A PARMA in Via Stirone, 4
Apertura: tutti i giorni (anche sabato mattina)
Orari: 8.30-12.00 e 15.00-18.00
A FIDENZA in Largo Leopardi, 2
Apertura: sabato mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A LANGHIRANO in Via Ottavio Ferrari 4/A (sala Donati)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A BORGOTARO in PIazza Manara 6 (Municipio)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
GIORNALE ONLINE
Rivista annuale 2023Clicca sulla copertina per sfogliare l’ultimo numero del nostro giornale in formato PDF
LA STORIA DI ANMIC PARMA. LA FORZA DEI DISABILI

L’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili (ANMIC) è l’ente morale di diritto privato che per Decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre 1978, ha la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici dei mutilati e ed invalidi civili presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti che hanno come scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza ai mutilati ed invalidi.
L’attuale legislazione a favore dei disabili rappresenta la risultanza dell’attività dell’ANMIC ed è stata ottenuta per merito del suo costante impegno a favore dei diritti e degli interessi della categoria in questi ultimi 50 anni di storia.
Serve aiuto? Maggiori informazioni?
Anmic Parma è a vosta disposizione per chiarire qualunque vostro dubbio.