
Lavoro e disabili: 17,5 milioni dalla Regione. In arrivo un contributo per chi ha sospeso il tirocinio
Dalla formazione lavorativa ai tirocini, dalle agevolazioni per i trasporti casa-lavoro a quelle per la dotazione tecnologica, dal sostegno...
Telefono e mail sempre attivi: contattateci!
Se in questi giorni avete ricevuto il verbale d'invalidità e avete bisogno di chiarimenti, mandatelo a info@anmicparma.it e vi spiegheremo a cosa...
Ansia, paure, solitudine da Coronavirus: ecco il nostro sostegno psicologico
In questo momento di emergenza, molte persone si sentono frustrate, in preda all’ansia e alla paura. Altre si trovano a dover affrontare la malattia...
Fabrizio, il maestro dei 730: al suo posto la sua allieva Nicoletta
Questa foto dice molto su chi era Fabrizio Pelli: sorriso, sguardo davanti a sé, una mano sulla spalla, come a dire "Fidati di me". È stata scattata...
Addio a Giancarlo Cottoni: il ricordo del professor Amadei
Di seguito il ricordo di Giancarlo Cottoni da parte del professor Danilo Amadei, presidente del Cepdi. "Nei giorni scorsi ci ha lasciato il...
Lutto in Anmic: se n’è andato Fabrizio Pelli
Se n’è andato Fabrizio. Il nostro Fabrizio. Il vostro Fabrizio. Fabrizio Pelli, 71 anni festeggiati da poco, il 6 marzo scorso, con noi in...
Decreto “Cura Italia”: circolare esplicativa del Ministero del Lavoro
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è intervenuto con una circolare esplicativa sul decreto "Cura Italia" per ciò che concerne i...
Decreto “Cura Italia”: le disposizioni per persone disabili e famiglie
Il Governo ha approvato qualche giorno fa una serie di aiuti a famiglie, persone ed imprese, in modo da poter meglio sostenere i disagi, le...
Coronavirus, visite mediche Inps sospese fino al 3 aprile
Dall'Inps ci informano di comunicare ai nostri associati quanto segue per ciò che riguarda le visite mediche. Non bisogna presentarsi. Bisogna...
PUBBLICAZIONI
VIENI A TROVARCI
A PARMA in Via Stirone, 4
Apertura: tutti i giorni (anche sabato mattina)
Orari: 8.30-12.00 e 15.00-18.00
A FIDENZA in Largo Leopardi, 2
Apertura: sabato mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A LANGHIRANO in Via Ottavio Ferrari 4/A (sala Donati)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A BORGOTARO in PIazza Manara 6 (Municipio)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
GIORNALE ONLINE
Rivista annuale 2023Clicca sulla copertina per sfogliare l’ultimo numero del nostro giornale in formato PDF
LA STORIA DI ANMIC PARMA. LA FORZA DEI DISABILI

L’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili (ANMIC) è l’ente morale di diritto privato che per Decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre 1978, ha la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici dei mutilati e ed invalidi civili presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti che hanno come scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza ai mutilati ed invalidi.
L’attuale legislazione a favore dei disabili rappresenta la risultanza dell’attività dell’ANMIC ed è stata ottenuta per merito del suo costante impegno a favore dei diritti e degli interessi della categoria in questi ultimi 50 anni di storia.
Serve aiuto? Maggiori informazioni?
Anmic Parma è a vosta disposizione per chiarire qualunque vostro dubbio.