
Sportello social “Ammazzabufala” Anmic
In questo periodo in cui siamo tutti un po' più vulnerabili e soprattutto #stiamoacasa, c'è chi se ne vuole approfittare. Per questo abbiamo deciso...
Coronavirus Anmic Parma chiusa al pubblico. Informazioni via mail.
Da oggi Anmic Parma (sede provinciale e sedi distaccate) è chiusa al pubblico. Lo sarà fino al 25 marzo (come indicato dall'ultimo decreto del...
Emergenza Coronavirus: il videomessaggio del nostro presidente Antonini
Il videomessaggio di Walter Antonini, presidente di Anmic Parma, sull'emergenza Coronavirus. Si parla di persone con disabilità che da una parte...
Comitato Consultivo Misto: c’è anche Anmic, con De Blasi vicepresidente
Filippo Mordacci è stato riconfermato presidente del Comitato Consultivo Misto di Parma, un organismo composto da membri nominati dalle associazioni...
Anmic: “Le parole di Ferrovie sulla stazione di Colorno? Vergognose e offensive”
Di seguito le dichiarazioni del presidente provinciale di Anmic Parma Walter Antonini, in seguito all'articolo apparso sulla Gazzetta di Parma di...
Barriere architettoniche: relatori Anmic al corso di aggiornamento degli amministratori di condominio
Siamo stati invitati ad un corso di aggiornamento per amministratori di condominio da Anaci e collegio dei geometri. Ringraziamo il consigliere del...
Stella Inzani 2019 al nostro ufficio stampa Andrea Del Bue
Il premio giornalista - Stella Inzani 2019, è andato ad Andrea Del Bue, responsabile ufficio stampa e comunicazione di Anmic Parma. "Per la...
Anmic trasparente: i contributi del 2019
Adempiamo agli obblighi previsti dalla Legge 4 agosto 2017, n. 124, art. 1 commi 125-129, pubblicando, sul nostro sito, i dati e le informazioni...
Ad Anmic il Premio Sant’Ilario, medaglia d’oro Città di Parma
Parma ha celebrato il proprio patrono, Sant'Ilario, per la prima volta, quest'anno, nella suggestiva cornice del Teatro Regio, dove si è svolta la...
PUBBLICAZIONI
VIENI A TROVARCI
A PARMA in Via Stirone, 4
Apertura: tutti i giorni (anche sabato mattina)
Orari: 8.30-12.00 e 15.00-18.00
A FIDENZA in Largo Leopardi, 2
Apertura: sabato mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A LANGHIRANO in Via Ottavio Ferrari 4/A (sala Donati)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A BORGOTARO in PIazza Manara 6 (Municipio)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
GIORNALE ONLINE
Rivista annuale 2023Clicca sulla copertina per sfogliare l’ultimo numero del nostro giornale in formato PDF
LA STORIA DI ANMIC PARMA. LA FORZA DEI DISABILI

L’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili (ANMIC) è l’ente morale di diritto privato che per Decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre 1978, ha la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici dei mutilati e ed invalidi civili presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti che hanno come scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza ai mutilati ed invalidi.
L’attuale legislazione a favore dei disabili rappresenta la risultanza dell’attività dell’ANMIC ed è stata ottenuta per merito del suo costante impegno a favore dei diritti e degli interessi della categoria in questi ultimi 50 anni di storia.
Serve aiuto? Maggiori informazioni?
Anmic Parma è a vosta disposizione per chiarire qualunque vostro dubbio.