
Anmic Parma sulle Case famiglia: “Bene controlli, sanzioni e il coinvolgimento di volontari e familiari”
La sezione provinciale di Anmic, l’ente nazionale di tutela e rappresentanza delle persone con disabilità, intende esprimere la propria...
Rendinconto e relazione 5×1000 anno finanziario 2021
Anmic Parma pubblica, a norma di legge, il rendiconto e la relazione illiustrativa relativi al contributo 5×1000 anno finanziario 2021. Cliccando...
Walter Antonini è il nuovo presidente regionale di Anmic Emilia Romagna
Walter Antonini è il nuovo presidente regionale di Anmic Emilia Romagna, l’ente nazionale di tutela e rappresentanza delle persone con disabilità....
Nuovo Stadio Tardini: ad Anmic Parma interessa soltanto l’accessibilità
In merito alla polemica sullo Stadio Tardini, tra il Comitato “Tardini Sostenibile” e l’assessore allo Sport Marco Bosi, Anmic Parma, l’ente di...
Anmic Parma ha incontrato le assistenti sociali area disabilità del Comune di Parma
Venerdì 12 gennaio, Anmic Parma è stata invitata dal Comune di Parma per un momento formativo reciproco sull'inclusione delle persone con...
Festività natalizie: Anmic Parma sempre aperta nei giorni feriali
Tanti auguri di Buon Anno e Felice Anno Nuovo a tutti, con l'augurio sincero di serenità. Per questo festività, Anmic Parma sarà chiusa soltanto...
Rivista di Anmic Parma: uscito il nuovo numero del 2023
È uscito il numero di fine anno della storica rivista di Anmic Parma, ricca di informazioni, notizie, riflessioni e opportunità per i nostri...
Aperto il tesseramento 2024 ad Anmic Parma
Da oggi è possibile sottoscrivere la tessera Anmic Parma 2024 per l'adesione o il rinnovo. Associarsi ad Anmic, che è il principale modo per...
Consegnato al sitting volley GiocoParma e a Fabio Romani il Premio Anmic Parma 2023
Consegna ufficiale, ieri pomeriggio all’auditorium dell’Assistenza Pubblica, del Premio Anmic Parma 2023, quest’anno assegnato al movimento...
PUBBLICAZIONI
VIENI A TROVARCI
A PARMA in Via Stirone, 4
Apertura: tutti i giorni (anche sabato mattina)
Orari: 8.30-12.00 e 15.00-18.00
A FIDENZA in Largo Leopardi, 2
Apertura: sabato mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A LANGHIRANO in Via Ottavio Ferrari 4/A (sala Donati)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A BORGOTARO in PIazza Manara 6 (Municipio)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
GIORNALE ONLINE
Rivista annuale 2023Clicca sulla copertina per sfogliare l’ultimo numero del nostro giornale in formato PDF
LA STORIA DI ANMIC PARMA. LA FORZA DEI DISABILI

L’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili (ANMIC) è l’ente morale di diritto privato che per Decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre 1978, ha la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici dei mutilati e ed invalidi civili presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti che hanno come scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza ai mutilati ed invalidi.
L’attuale legislazione a favore dei disabili rappresenta la risultanza dell’attività dell’ANMIC ed è stata ottenuta per merito del suo costante impegno a favore dei diritti e degli interessi della categoria in questi ultimi 50 anni di storia.
Serve aiuto? Maggiori informazioni?
Anmic Parma è a vosta disposizione per chiarire qualunque vostro dubbio.