
Dallo Sportcenter Parma 3.700 euro per Anmic e Polisportiva Gioco
“Sogna sempre” è il messaggio con cui si è aperta, nei giorni scorsi, la Festa della Sport Center Polisportiva che ha festeggiato i migliori...
Anmic Parma in visita al Conservatorio Boito per l’accessibilità degli spazi
Il Conservatorio Arrigo Boito di Parma ci ha contattati perché nei prossimi mesi affronterà alcuni lavori di ristrutturazione, anche per rendere più...
Staff: corso di formazione gratuito per badanti e caregiver
Quaranta ore di lezione in 8 pomeriggi, per imparare a prendersi cura al meglio delle persone anziane o affette da malattie invalidanti. Da sabato 7...
Acquolina Green Inclusion: in Oltretorrente a Parma un progetto pilota per il lavoro di persone con disabilità
Un bell’esempio di buone pratiche nell’Oltretorrente di Parma. Acquolina Green Inclusion è un progetto pilota per favorire l’inserimento...
Musica nel Giardino di Luana con Verdi Off
Tromba, trombone e sax baritorno in Anmic Parma nel Giardino di Luana per Verdi Off venerdì 22 settemnbre, alle ore 18. Si chiama "Man in Brass" il...
Anmic Parma ha incontrato i consiglieri comunali Bocchi e Ubaldi
Abbiamo incontrato in Anmic Parma, lunedì 5 settembre, due consiglieri comunali di opposizione: Priamo Bocchi di Fratelli d'Italia e Maria Federica...
Gita a Monza e pranzo a PizzaAut con Anmic Parma domenica 1 ottobre
Anmic Parma organizza una gita a Monza, in pullman, che prevede alla mattina la visita al Parco e ai Giardini di Villa Reale e, per chi volesse, la...
Ritardatari del 730: c’è tempo fino al 2 ottobre
Per fare la dichiarazione dei redditi (modello 730), c'è tempo fino al 2 ottobre 2023. Se devi ancora farla, puoi affidarti al Caf di Anmic Parma,...
Festa di fine estate nel Giardino di Luana martedì 12 settembre
Festa di fine estate nel Giardino di Luana di Anmic Parma (via Stirone 4) in collaborazione con gli amici di Avis, martedì 12 settembre. Dalle 18...
PUBBLICAZIONI
VIENI A TROVARCI
A PARMA in Via Stirone, 4
Apertura: tutti i giorni (anche sabato mattina)
Orari: 8.30-12.00 e 15.00-18.00
A FIDENZA in Largo Leopardi, 2
Apertura: sabato mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A LANGHIRANO in Via Ottavio Ferrari 4/A (sala Donati)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A BORGOTARO in PIazza Manara 6 (Municipio)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
GIORNALE ONLINE
Rivista annuale 2023Clicca sulla copertina per sfogliare l’ultimo numero del nostro giornale in formato PDF
LA STORIA DI ANMIC PARMA. LA FORZA DEI DISABILI

L’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili (ANMIC) è l’ente morale di diritto privato che per Decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre 1978, ha la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici dei mutilati e ed invalidi civili presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti che hanno come scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza ai mutilati ed invalidi.
L’attuale legislazione a favore dei disabili rappresenta la risultanza dell’attività dell’ANMIC ed è stata ottenuta per merito del suo costante impegno a favore dei diritti e degli interessi della categoria in questi ultimi 50 anni di storia.
Serve aiuto? Maggiori informazioni?
Anmic Parma è a vosta disposizione per chiarire qualunque vostro dubbio.